Come comunica la scena del crimine - LIS, CeAS

Come comunica la scena del crimineCome comunica la scena del crimine: il linguaggio non parlato.

La scena del crimine è un luogo che parla senza bisogno di parole.

Ogni dettaglio, apparentemente casuale, può rivelare informazioni preziose a chi sa osservare e decodificare il suo linguaggio silenzioso.

Residui e distanza di sparo sulla scena del crimine

residui distanza sparo scena crimineL'analisi delle caratteristiche dei residui di sparo (dimensioe e densità) sulla scena del crimine, in funzione dalla correlazione arma/munizione, ci aiutano a determinare la distanza di sparo.

Forensics Talk - L'esperto Balista

webinar fotografia e contaminazioniOgni mercoledì alle 19, sul canale Instagram di Forensics Group, Roberta Catania ci conduce all'interno del mondo forense in modo semplice e chiaro.

Questa settimana ha incontrato Ermanno Musto, esperto balistico forense.

Fotografia e Contaminazioni - LIS, CeAS

webinar fotografia e contaminazioniCome può una fotografia catturare un attimo nella sua realtà e come quell'attimo può essere decodificato in maniera oggettiva nelle varie declinazioni di analisi?


Parleremo di fotografia, l'importanza della luce giusta, della tonalità di luce (Kelvin)

Scienze Forensi e Prova Scientifica - LIS, CeAS

webinar balistica scienze forensiLa riforma del 2000, introducendo le investigazioni difensive, ha raggiunto l'equilibrio tra le prove dell'accusa e quelle della difesa?

Si è veramente passati dal processo inquisitorio a quello accusatorio?

Si è evidenziato che: un povero cittadino difficilmente può permettersi un consulente di scienze forensi per la sua difesa; spesso la difesa non può contro esaminare le prove (spesso distrutte anticipatamente o rovinate dalla mala conservazione); troppo spesso l’accusa sposa una teoria senza tener conto del principio di falsificabilità. E molto altro ancora.

L’importanza delle prove presenti sulla scena che, chi interviene per primo, deve saper cercare, riconoscere (es. la luce del lampione che cambia il colore dell’automobile), salvare, conservare e portare all’attenzione sia dell’accusa sia della difesa.

E’ necessaria formazione continua e dedizione alle scienze forensi perchè la scienza evolve e con lei l’analisi delle prove.

Balistica Forense - LIS, CeAS

webinar balistica scienze forensiWebinar su Balistica e Scienze Forensi
Nel corso della presentazione del volume "Prontuario di Balistica Forense" del Dott. Ermanno Musto si è anche discusso, attraverso la dissertazione di casi analizzati, di come la balistica, insieme alle altre scienze forensi, debbano collaborare tra loro e con l'investigazione tradizionale al fine di restituire dati oggettivi validati e validabili.

Logo ISF Italia

Dott. Ermanno Musto
E-Mail: info@isf-italia.it
Cell/WhatsApp: +39 3474502884
C. F.: MSTRNN66A23F880I

Privacy Policy Cookie Policy

Segui ISF Italia

Pagina Facebook ISF Italia - Investigazioni Scientifiche ForensiProfilo Linkedin ISF Italia - Investigazioni Scientifiche Forensi

 

 

 

 Profilo Instagram ISF Italia - Investigazioni Scientifiche ForensiAttività Google ISF Italia - Investigazioni Scientifiche Forensi

Logo ISF Italia

Ciao! Clicca sul collegamento qui sotto per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a info@isf-italia.it, riceverai velocemente una risposta!

WhatsApp
Close and go back to page